Quella porta non c’è più!
Pescara compare oramai in ogni passaggio della storia europea grazie alla presenza della piazzaforte. Sembrerà...
Chiesa di San Giacomo degli Spagnuoli...
“La chiesa sotto il titolo suddetto consiste in una nave coperta a lamia tutta stuccata, sostenuta da due...
LA TAVOLA DEI BRIGANTI
Un ampio lastricato di rocce incise poste ai piedi di Monte Cavallo, al cospetto del Monte Focalone e dell’abisso...
Domenico Cannone brigante della Maiel...
Un sonoro ed un testo tutto identitario, capace di generare spunti per una rilettura di alcune verità tramandateci...
Tempo Nazionale della Conciliazione &...
La Cattedrale di San Cetteo, un luogo sacro dal retaggio storico millenario Nasce la prima guida turistica cittadina...
“Circolo Aternino – Ieri ...
Se la città avesse la capacità di analizzare la sua storia recente, arriverebbe alla comprensione che su di essa si...
“CIRCOLO ATERNINO – Ieri ...
Se la città avesse la capacità di analizzare la sua storia recente, arriverebbe alla comprensione che su di essa si...
Circolo Aternino – Ieri e Oggi
Al centro della vecchia Pescara 180 anni fa prendeva forma il Circolo Aternino Invito: Mediamusem 22 marzo...
I ponti
La costruzione del ponte di ferro del 1893 fu vissuta come un autentico avvenimento collettivo dall’intera...

Via delle Acacie
E’ il nuovo comparto di espansione in cui, agli inizi del ‘900, la città riversa ed attua...

Piazza XX Settembre
Cominciano ad emergere nelle nuove forme urbane i sensi dell’ eleganza e dell’ armonia, grazie alla...

La pineta dannunziana
Una “Città giardino” con grandi viali, passeggiate, parco, ampio stadio, nonché un padiglione di esposizione ed...

La zona dei Conventi
Fatti e misfatti di vita quotidiana in un quartiere un tempo quasi interamente colonizzato dal clero. Il passaggio di...

Il fiume, il mare ed il porto
Il volto urbano di Pescara diventa sempre più accattivante grazie anche all’ausilio di uno scenario ambientale...

da via Bastioni a Piazza Unione
E’ l’ultimo tratto della strada consolare Claudia-Valeria che si innesta e si identifica con la via urbana...

S.Cetteo e la nuova area urbana lung...
Si realizza nella parte antica della città un importante polo religioso prossimo a divenire anche sede...

Corso Manthone’
Corso Manthonè era la via di lusso; c’erano caffè, pasticcerie, oreficerie, mercerie, forni, macellerie,...

Il Circolo e l’Ud’A rili...
Il Circolo Aternino di Pescara ha rappresentato, dagli ultimi anni dell’800 e fino alla fine della Seconda...

Il Circolo e l’Istituto d’...
La creatività dei giovani dell’Istituto d’Arte in alcuni elaborati comunicativi inerenti il...
Il Circolo e l’Universita’...
L’architettura che comunica….. Lo studio di un fenomeno di aggregazione della società attraverso...

La Rinascita del Circolo Aternino
Una efficace promozione artistica a sostegno della rinascita del Circolo Aternino…tra la benedizione...

Le firme del Circolo
Gli amici vecchi e nuovi e novissimi del Circolo

I pescaresi
Personaggi, episodi ed avvenimenti della vecchia Pescara “…ciò che mi ha sempre colpito nella Pescara...

La città dei ponti
l’impiego di infrastrutture e di modalità sempre più veloci per l’attraversamento del fiume ed una ...

Immagini identitarie e… di conf...
Raccolta fotografica dei primi del ‘900

Ricostruzione Circolo Aternino
un movimento di opinione pubblica per la riscoperta delle radici storico-culturali ed ambientali, uno strumento...

Racconti e immagini
Ricordo una Pescara diversa, con cinquemila abitanti, al mare ci si andava con un tram a cavalli e le sere si...
