DIECI anni di sintonia fine con la St...
seconda parte – Editoria e comunicazioni- Un'azione propositiva, promozionale e di collaborazione è stata...
Dieci anni di sintonia fine con la St...
Terza ed ultima parte-Esternalizzazione marchio Circolo Attività artistiche e convegni oltre i confini...
DIECI anni di sintonia fine con la St...
Prima parte – Teatro e forme di comunicazione varie Le attività sono state ideate, organizzate e promosse dai...
Ireneo Janni, un artista che si conse...
Quando parla d’arte ai giovani lo fa con naturalezza attraverso una dialettica disarmante, semplice, suadente,...
LA TAVOLA DEI BRIGANTI
Un ampio lastricato di rocce incise poste ai piedi di Monte Cavallo, al cospetto del Monte Focalone e dell’abisso...
Domenico Cannone brigante della Maiel...
Un sonoro ed un testo tutto identitario, capace di generare spunti per una rilettura di alcune verità tramandateci...
La Sindrome di Penelope – Vez...
XVI Festival il Fiume e la Memoria – 2017 Venerdì 2! LUGLIO ore 22,15 – Largo dei Frentani –...
Storia di tre statue di San Cetteo
Un modo meno canonico e più dinamico per raggiungere il pubblico in forma piacevole e diretta. Statua del Patrono...
Una guida che viene da …..lontano
Una preghiera di D’Annunzio in una guida che viene da …..lontano guida turistica della...
Tempo Nazionale della Conciliazione &...
La Cattedrale di San Cetteo, un luogo sacro dal retaggio storico millenario Nasce la prima guida turistica cittadina...
“Circolo Aternino – Ieri ...
Se la città avesse la capacità di analizzare la sua storia recente, arriverebbe alla comprensione che su di essa si...
“CIRCOLO ATERNINO – Ieri ...
Se la città avesse la capacità di analizzare la sua storia recente, arriverebbe alla comprensione che su di essa si...
Il centro storico di Pescara: il recu...
Dal connubio fra Università, associazione Circolo Aternino ed imprenditoria: una storia importante ed un canale...
PESCARA E IL SUO DOPPIO ...
La metaforica clessidra di Pasquale Tunzi con il tempo all’incontrario per riscoprire la storia e la cultura...
Pescara nell’iconografia storica
”Gli Svegliarini”- Inediti del Circolo Aternino – Saggio breve Prof. Pasquale TUNZI Pescara –...
Ripristinata la vestizione dello scap...
Una bolla dell’11 febbraio del 1950 emanata da Pio XII invitava i fedeli delle processioni ad indossare lo scapolare...

Vito Giovannelli e ...
Un foglio d’arte destinato alle biblioteche più prestigiose della nostra regione e a qualificati...
Si dice.. ...
Scipitezze “megamaniacali” di una politica cittadina priva di visione confluite stavolta nella strategia...
Quando l’aquila era di casa anc...
12000 piume ed un'apertura alare di quasi quattro metri Con le sue 12000 piume ed un'apertura alare di quasi...
DA NON PERDERE……
simbolo del Circolo Aternino Al centro della vecchia Pescara 180 anni fa prendeva forma il Circolo Aternino Invito:...
Circolo Aternino – Ieri e Oggi
Al centro della vecchia Pescara 180 anni fa prendeva forma il Circolo Aternino Invito: Mediamusem 22 marzo...
Marcinelle ’56 …. nessuno...
Questo in cui sono venuto a lavorare è un paese ostile, dove noi operai siamo costretti a vivere in villaggi che...
AMERICA Oggi – Veniero D’...
il fato nel nome che evoca la gloria navale di Lepanto Contributi italiani in America 70.000 italo-americani...
Pescara sottopasso ferroviario nei pr...
convento di S.Agostino Una forma divulgativa e di facile consultazione sulla città perduta, in cui si possano...
Sirena e Delfino…Sirena e Delfi...
Programma Culturale Club Nautico 27 aprile 2013 ore 10 (Porto Turistico “Marina di...
Natale 2007
Suoni, canti e poesie della tradizione popolare abruzzese.

Natale 2008 con Elia Iezzi
Espressioni spirituali e sonore originate dal “Grande Evento” Natale de &

La Rinascita del Circolo Aternino
Una efficace promozione artistica a sostegno della rinascita del Circolo Aternino…tra la benedizione...

S.Antonio
– Il Santo più amato dai contadini in un incredibile raffronto fra espressioni canore...
San Biagio 2008
San Biagio e la Cannerola o ci nevica o ci piove se ci stà lu solarello stemm ancora m’ezzo...
