Quella porta non c’è più!
Pescara compare oramai in ogni passaggio della storia europea grazie alla presenza della piazzaforte. Sembrerà...
DIECI anni di sintonia fine con la St...
seconda parte – Editoria e comunicazioni- Un'azione propositiva, promozionale e di collaborazione è stata...
Dieci anni di sintonia fine con la St...
Terza ed ultima parte-Esternalizzazione marchio Circolo Attività artistiche e convegni oltre i confini...
DIECI anni di sintonia fine con la St...
Prima parte – Teatro e forme di comunicazione varie Le attività sono state ideate, organizzate e promosse dai...
Chiesa di San Giacomo degli Spagnuoli...
“La chiesa sotto il titolo suddetto consiste in una nave coperta a lamia tutta stuccata, sostenuta da due...
Ireneo Janni, un artista che si conse...
Quando parla d’arte ai giovani lo fa con naturalezza attraverso una dialettica disarmante, semplice, suadente,...
LA TAVOLA DEI BRIGANTI
Un ampio lastricato di rocce incise poste ai piedi di Monte Cavallo, al cospetto del Monte Focalone e dell’abisso...
Domenico Cannone brigante della Maiel...
Un sonoro ed un testo tutto identitario, capace di generare spunti per una rilettura di alcune verità tramandateci...
La Sindrome di Penelope – Vez...
XVI Festival il Fiume e la Memoria – 2017 Venerdì 2! LUGLIO ore 22,15 – Largo dei Frentani –...
Storia di tre statue di San Cetteo
Un modo meno canonico e più dinamico per raggiungere il pubblico in forma piacevole e diretta. Statua del Patrono...
Una guida che viene da …..lontano
Una preghiera di D’Annunzio in una guida che viene da …..lontano guida turistica della...
Tempo Nazionale della Conciliazione &...
La Cattedrale di San Cetteo, un luogo sacro dal retaggio storico millenario Nasce la prima guida turistica cittadina...
“Circolo Aternino – Ieri ...
Se la città avesse la capacità di analizzare la sua storia recente, arriverebbe alla comprensione che su di essa si...
“CIRCOLO ATERNINO – Ieri ...
Se la città avesse la capacità di analizzare la sua storia recente, arriverebbe alla comprensione che su di essa si...
Il centro storico di Pescara: il recu...
Dal connubio fra Università, associazione Circolo Aternino ed imprenditoria: una storia importante ed un canale...
PESCARA E IL SUO DOPPIO ...
La metaforica clessidra di Pasquale Tunzi con il tempo all’incontrario per riscoprire la storia e la cultura...
Pescara nell’iconografia storica
”Gli Svegliarini”- Inediti del Circolo Aternino – Saggio breve Prof. Pasquale TUNZI Pescara –...
Ripristinata la vestizione dello scap...
Una bolla dell’11 febbraio del 1950 emanata da Pio XII invitava i fedeli delle processioni ad indossare lo scapolare...

Antica ventola devozionale di S.Cette...
Festa San Cetteo 2015 Pescara e il primato nella produzione di immagini devozionali e di culto Xilografia...
Istituto Artigianelli Abruzzesi
Artigianelli nella struttura di un vecchio mulino sito sulla via Tiburtina Valeria, A dirigere i vari...
Il martirio delle antiche piazze di P...
“Io credo che avrei fatto bene a non tornare mai a Pescara. E’ passato troppo tempo da quando me ne sono...
Torri costiere
Nel viceregno vi erano 1500 chilometri di costa da proteggere, ma gli iberici non si diedero per vinti e mutuarono...
Pescara e la “Nuova porta”...
C’era una volta “Pescara” Pescara e la “Nuova porta” aperta nel sacro edificio di Santa...
Quando l’aquila era di casa anc...
12000 piume ed un'apertura alare di quasi quattro metri Con le sue 12000 piume ed un'apertura alare di quasi...
DA NON PERDERE……
simbolo del Circolo Aternino Al centro della vecchia Pescara 180 anni fa prendeva forma il Circolo Aternino Invito:...
Circolo Aternino – Ieri e Oggi
Al centro della vecchia Pescara 180 anni fa prendeva forma il Circolo Aternino Invito: Mediamusem 22 marzo...
LA MIA SCUOLA D’ARTE
“L’altro luogo sacro della mia infanzia è la litografia di mio Padre, dove l’odore...
Il fuoco dell’arte non fa bolli...
Avrebbe voluto decorare la cappella della madre del Poeta nella Cattedrale di San Cetteo, ma… Lettera di Tommaso...
Marcinelle ’56 …. nessuno...
Questo in cui sono venuto a lavorare è un paese ostile, dove noi operai siamo costretti a vivere in villaggi che...
“Marcinelle”… quei ...
Visualizza prologo Marcinelle ……mentre la radio ancora trasmette speranze che non ci...